r-esistere2025-03-23T10:29:17+00:00

R-Esistere nel 2020

Ovvero sopravvivere, con il corpo e con le emozioni, a una emergenza che è diventata una pandemia

Esistiamo e resistiamo, più di sempre,  tra paura e coraggio, tra silenzi e grida, tra sorrisi e pianti, tra disperazione e speranza, tra luce e ombra, tra eroismo e isolamento, energia e stanchezza…

  • R-Esistere respirando,  anche se ci manca l’Ossigeno,  a ognuno in maniera diversa.

  • R-Esistere ricordando un momento, un’emozione, una persona, un luogo

  • R-Esistere raccontando come testimoni involontari di un tempo sospeso

Una situazione drammatica e mai vissuta. Imprevedibile per la comunità scientifica sia per il decorso della malattia, che per il carico umano e professionale richiesto. Ci troviamo tutti di fronte a nuove sfide relazionali, professionali ed emotive. Siamo costretti a modificare radicalmente le abitudini più comuni e a vivere  uno stato di isolamento innaturale e drammatico.

In questa situazione di emergenza l’ascolto è centrale. R-Esistere significa poter raccontare storie di malattia, trattamento e guarigione, a volte purtroppo di perdita, e a volte “solo” di quotidianità, dando voce alle persone.

Grazie alle possibilità offerte dalla Medicina Narrativa, R-Esistere è molto più che una raccolta di storie: le nostre sono Storie che fanno la Storia e che contribuiscono alla Scienza.

Le storie dietro ai numeri

L’emergenza ci impone di comprendere le tendenze del contagio giorno per giorno, di fare le migliori scelte per la comunità. E’ il momento di investire nella ricerca scientifica per comprendere il virus, per usare i farmaci, per produrre il vaccino. Ma siamo vite umane, abbiamo dei bisogni e molti ne abbiamo sopiti o sacrificati in nome della ricerca di una nuova normalità, è per questo che siamo e rimaniamo le nostre storie , dietro e accanto ai numeri.

Le storie verranno pubblicate nella loro stesura istintiva a beneficio della genuinità delle testimonianze raccolte e nel rispetto del corretto metodo di applicazione della Medicina Narrativa

Scarica qui un’anteprima di come la SIMeN, Società Italiana di Medicina Narrativa, attraverso il progetto R-Esistere, ha tentato di dare una risposta alla pandemia dal punto di vista di chi, attraverso la Medicina Narrativa e la Ricerca Qualitativa, onora le storie di pazienti, parenti, cittadini, operatori della salute creando un luogo di ascolto, ma anche materiale utile a comprendere e rivedere criticità, protocolli, organizzazioni.

Ultime storie inviate

R-Esistere 29.03.2020 – 29.05.2020

R-Esistere 29.03.2020 – 29.05.2020 Mi sono svegliata con un forte rumore, un vero boato e ho impegnato alcuni minuti per rendermi conto che si trattava del contadino nel campo sotto casa che sparava a salve con il suo fucile per spaventare gli storni e mandarli via dagli alberi di frutta. Quel frastuono mi portò in dietro negli anni e far riemergere nella  mia mente due simili boati che hanno segnato la mia adolescenza e prima giovinezza. La prima era quando nel fine settembre 1978 un forte boato fuori dalle mura del liceo ci ha spaventate e costrette a correre verso cortile, tutte noi studentesse e pure i professori. Rumore era causato dalla esplosione di un Molotov nella strada. Quel rumore, quella  bottiglia ci introdusse nella Rivoluzione Islamica [...]

Storie di quotidiana ordinarietà

Storie di quotidiana ordinarietà La banda larga non è più sufficiente per contenere le nostre emozioni. La nostra casa non ha porte, le videoconferenze sono condivise e sono lo spunto di lunghe conversazioni a tavola, nel momento in cui ciascuno si stacca dalla sua bolla di sopravvivenza quotidiana per riunirsi in un luogo, in uno spazio in cui si ritorna a vivere una ordinarietà quotidiana. O quotidiana ordinarietà?  Non ci poniamo il problema e viviamo pranzi e cene come mai abbiamo fatto prima. Siamo insieme, separati in casa, famiglia più che mai. I primi webinar sono impacciati, difficili da gestire, ma nel corso delle settimane ciascuno ha imparato le regole non scritte di questa comunità virtuale: si parla uno per volta, non ci si sovrappone, [...]

Quando il coronavirus bussa alla porta di casa

Quando il coronavirus bussa alla porta di casa Diverse volte in ambulanza guardando il volto del mio paziente ho pregato e sperato che il Covid non toccasse la mia famiglia. Sono rimasta lontana due lunghi mesi dalla mia famiglia, e adesso che siamo in una fase due, io continuo a rispettare le regole della fase 1, perchè sono consapevole che stando in ambulanza, sono stata a contatto con il virus e posso sempre esserlo. Con tutte le precauzioni prese da me e famiglia, oggi il coronavirus ha bussato alla porta di casa. In questi due mesi la bisnonna in ospedale, nei suoi 99 anni è stata operata a causa di una caduta accidentale, ha superato tutto questo da sola perché nei mesi più intensi del coronavirus [...]

In collaborazione con

Go to Top