r-esistere2025-03-23T10:29:17+00:00

R-Esistere nel 2020

Ovvero sopravvivere, con il corpo e con le emozioni, a una emergenza che è diventata una pandemia

Esistiamo e resistiamo, più di sempre,  tra paura e coraggio, tra silenzi e grida, tra sorrisi e pianti, tra disperazione e speranza, tra luce e ombra, tra eroismo e isolamento, energia e stanchezza…

  • R-Esistere respirando,  anche se ci manca l’Ossigeno,  a ognuno in maniera diversa.

  • R-Esistere ricordando un momento, un’emozione, una persona, un luogo

  • R-Esistere raccontando come testimoni involontari di un tempo sospeso

Una situazione drammatica e mai vissuta. Imprevedibile per la comunità scientifica sia per il decorso della malattia, che per il carico umano e professionale richiesto. Ci troviamo tutti di fronte a nuove sfide relazionali, professionali ed emotive. Siamo costretti a modificare radicalmente le abitudini più comuni e a vivere  uno stato di isolamento innaturale e drammatico.

In questa situazione di emergenza l’ascolto è centrale. R-Esistere significa poter raccontare storie di malattia, trattamento e guarigione, a volte purtroppo di perdita, e a volte “solo” di quotidianità, dando voce alle persone.

Grazie alle possibilità offerte dalla Medicina Narrativa, R-Esistere è molto più che una raccolta di storie: le nostre sono Storie che fanno la Storia e che contribuiscono alla Scienza.

Le storie dietro ai numeri

L’emergenza ci impone di comprendere le tendenze del contagio giorno per giorno, di fare le migliori scelte per la comunità. E’ il momento di investire nella ricerca scientifica per comprendere il virus, per usare i farmaci, per produrre il vaccino. Ma siamo vite umane, abbiamo dei bisogni e molti ne abbiamo sopiti o sacrificati in nome della ricerca di una nuova normalità, è per questo che siamo e rimaniamo le nostre storie , dietro e accanto ai numeri.

Le storie verranno pubblicate nella loro stesura istintiva a beneficio della genuinità delle testimonianze raccolte e nel rispetto del corretto metodo di applicazione della Medicina Narrativa

Scarica qui un’anteprima di come la SIMeN, Società Italiana di Medicina Narrativa, attraverso il progetto R-Esistere, ha tentato di dare una risposta alla pandemia dal punto di vista di chi, attraverso la Medicina Narrativa e la Ricerca Qualitativa, onora le storie di pazienti, parenti, cittadini, operatori della salute creando un luogo di ascolto, ma anche materiale utile a comprendere e rivedere criticità, protocolli, organizzazioni.

Ultime storie inviate

Un sano groviglio di pensieri in tempo di covid

Un sano groviglio di pensieri in tempo di covid Una sana accozzaglia di pensieri in tempo di Covid di Marina Crescenti Perché mai si dica che la stasi, la lentezza, direi “la fermezza”, intesa non come determinazione, ma assoluta assenza di movimento, non portino a nulla, o, quantomeno, siano da ritenersi improduttive, a mio misero parere, nemmeno uno della portata di Buddha lo saprebbe spiegare. Sciocchezze, difatti. Il nostro cervello va in automatico, e affonda le radici delle proprie certezze su ciò che ha sempre ascoltato, visto, sentito col cuore. Eppure, mi devo ricredere. Chi è pronto a scardinare queste certezze, allora può ritenersi da subito più saggio, più consapevole, più potente. Più. L’immobilità del corpo non si accompagna a quella della mente, al contrario, spesso aiuta il [...]

VIAGGIO NEL MONDO COVID – racconto di una fisioterapista

VIAGGIO NEL MONDO COVID – racconto di una fisioterapista Siamo rientrati dal viaggio in Sudamerica in una Italia completamente diversa da come l’avevamo lasciata. Siamo tornati a casa due giorni prima del previsto, un po’ perchè stavano iniziando a cancellare parecchi voli e un po’ perchè ormai il nostro stato d’animo non era più compatibile con una vacanza. Troppe notizie preoccupanti ci giungevano da oltreoceano e abbiamo preferito rientrare il giorno dell’ufficializzazione dello stato di pandemia. Il benvenuto in Italia ci è stato dato dalla polizia che ci ha accolti a Fiumicino con un’autocertificazione da compilare. L’aeroporto era praticamente deserto ad eccezione del banco Alitalia. Lì, in coda, i passeggeri bloccati nel limbo di Fiumicino attendevano con ansia un cambio biglietto per poter tornare a [...]

Viso a viso

Viso a viso È notte. L’alba è lontana. Non avete ancora deciso come agire, e non decidere è comunque una scelta. Quindi siete lì, l’uno di fianco all’altro Distesi viso a viso. Lui dorme di un sonno profondo e senza pensieri, in fondo è solo il 7 marzo, la pandemia non è ancora tale. C’è solo nell’aria un odore di incertezza del futuro che tormenta il mondo e che tormenta te. Ti sei addormentata dandogli le spalle, come se questo potesse bastare, ma nella mente c’è il pensiero fisso di chi teme per l’altro e quel pericolo sei tu Quindi dopo qualche ora, viso a viso, il tuo cervello si sveglia di soprassalto e percepisce il tuo respiro regolare che entra nella stanza nella direzione [...]

In collaborazione con

Go to Top