r-esistere2025-03-23T10:29:17+00:00

R-Esistere nel 2020

Ovvero sopravvivere, con il corpo e con le emozioni, a una emergenza che è diventata una pandemia

Esistiamo e resistiamo, più di sempre,  tra paura e coraggio, tra silenzi e grida, tra sorrisi e pianti, tra disperazione e speranza, tra luce e ombra, tra eroismo e isolamento, energia e stanchezza…

  • R-Esistere respirando,  anche se ci manca l’Ossigeno,  a ognuno in maniera diversa.

  • R-Esistere ricordando un momento, un’emozione, una persona, un luogo

  • R-Esistere raccontando come testimoni involontari di un tempo sospeso

Una situazione drammatica e mai vissuta. Imprevedibile per la comunità scientifica sia per il decorso della malattia, che per il carico umano e professionale richiesto. Ci troviamo tutti di fronte a nuove sfide relazionali, professionali ed emotive. Siamo costretti a modificare radicalmente le abitudini più comuni e a vivere  uno stato di isolamento innaturale e drammatico.

In questa situazione di emergenza l’ascolto è centrale. R-Esistere significa poter raccontare storie di malattia, trattamento e guarigione, a volte purtroppo di perdita, e a volte “solo” di quotidianità, dando voce alle persone.

Grazie alle possibilità offerte dalla Medicina Narrativa, R-Esistere è molto più che una raccolta di storie: le nostre sono Storie che fanno la Storia e che contribuiscono alla Scienza.

Le storie dietro ai numeri

L’emergenza ci impone di comprendere le tendenze del contagio giorno per giorno, di fare le migliori scelte per la comunità. E’ il momento di investire nella ricerca scientifica per comprendere il virus, per usare i farmaci, per produrre il vaccino. Ma siamo vite umane, abbiamo dei bisogni e molti ne abbiamo sopiti o sacrificati in nome della ricerca di una nuova normalità, è per questo che siamo e rimaniamo le nostre storie , dietro e accanto ai numeri.

Le storie verranno pubblicate nella loro stesura istintiva a beneficio della genuinità delle testimonianze raccolte e nel rispetto del corretto metodo di applicazione della Medicina Narrativa

Scarica qui un’anteprima di come la SIMeN, Società Italiana di Medicina Narrativa, attraverso il progetto R-Esistere, ha tentato di dare una risposta alla pandemia dal punto di vista di chi, attraverso la Medicina Narrativa e la Ricerca Qualitativa, onora le storie di pazienti, parenti, cittadini, operatori della salute creando un luogo di ascolto, ma anche materiale utile a comprendere e rivedere criticità, protocolli, organizzazioni.

Ultime storie inviate

In punta di piedi nella vita delle persone

In punta di piedi nella vita delle persone Sono un medico igienista e lavoro nel Dipartimento di Prevenzione della ASL di Lecce da ormai quasi 25 anni, la mia vita professionale fino all’emergenza covid–19 è trascorsa tranquilla tra leggi, norme provvedimenti, verifiche e sopralluoghi, un lavoro molto tecnico, privo di grandi emozioni, ma soprattutto molto lontano da quello che nell’immaginario comune si intende comunemente come lavoro del medico. Io non avevo più un rapporto medico paziente dai tempi ormai lontani della guardia medica, del pronto soccorso o delle cliniche private che sono i luoghi di lavoro dei miei esordi. Già dai primi di gennaio arrivavano sempre più insistentemente le notizie dalla Cina della nuova epidemia e verso la metà di febbraio nel mio Servizio in [...]

Sembrava andasse tutto bene

Sembrava andasse tutto bene Le vacanze di Natale erano passate da poco, i giornali riportavano la notizia di una strana polmonite che colpiva gli abitanti di una regione della Cina, sembrava che il problema non ci riguardasse. Alla fine del mese di gennaio, mentre eravamo ancora impegnati con una piccola epidemia provinciale di morbillo in adulti (circa 70 casi) e con la curva epidemica influenzale in salita, cominciarono ad arrivare le prime direttive dal Ministero della Salute per la sorveglianza dei viaggiatori provenienti dalla Cina. I primi ad arrivare furono dei professori d’orchestra di ritorno da una tournée di concerti in Cina. Pensai bene di attivare un gruppo di lavoro formato da Igienisti non solo esperti, ma anche dotati di una particolare capacità di comunicazione [...]

I Monatti a Torremaura

I Monatti a Torremaura I MONATTI A TORREMAURA Racconto di Pietro Macaluso Farmacista in Roma pietromacaluso1@gmail.com Dall’inizio del lockdown, le strade, le piazze, i vicoli, i quartieri, la città stessa avevano perso vita e identità per subire la metamorfosi, da turbinio caotico, rumoroso, disordinato in muto agglomerato di strade deserte, piazze spopolate, palazzate  grigie e anonime, i radi passanti con fare guardingo si guardavano intorno, sospettosi e allarmati se qualcuno gli passava vicino. Qualcuno, più apprensivo della media, allontanava con gesti eloquenti un collega che gli si avvicinava un po’ troppo o attraversava la via dal lato opposto. I monatti arrivarono all’improvviso, l’ambulanza procedeva circospetta a fari spenti, muta, angosciante  come uno squalo in cerca della preda. Ero fuori dalla Farmacia sotto il portico, al termine di una giornata convulsa, agitata [...]

In collaborazione con

Go to Top