r-esistere2025-03-23T10:29:17+00:00

R-Esistere nel 2020

Ovvero sopravvivere, con il corpo e con le emozioni, a una emergenza che è diventata una pandemia

Esistiamo e resistiamo, più di sempre,  tra paura e coraggio, tra silenzi e grida, tra sorrisi e pianti, tra disperazione e speranza, tra luce e ombra, tra eroismo e isolamento, energia e stanchezza…

  • R-Esistere respirando,  anche se ci manca l’Ossigeno,  a ognuno in maniera diversa.

  • R-Esistere ricordando un momento, un’emozione, una persona, un luogo

  • R-Esistere raccontando come testimoni involontari di un tempo sospeso

Una situazione drammatica e mai vissuta. Imprevedibile per la comunità scientifica sia per il decorso della malattia, che per il carico umano e professionale richiesto. Ci troviamo tutti di fronte a nuove sfide relazionali, professionali ed emotive. Siamo costretti a modificare radicalmente le abitudini più comuni e a vivere  uno stato di isolamento innaturale e drammatico.

In questa situazione di emergenza l’ascolto è centrale. R-Esistere significa poter raccontare storie di malattia, trattamento e guarigione, a volte purtroppo di perdita, e a volte “solo” di quotidianità, dando voce alle persone.

Grazie alle possibilità offerte dalla Medicina Narrativa, R-Esistere è molto più che una raccolta di storie: le nostre sono Storie che fanno la Storia e che contribuiscono alla Scienza.

Le storie dietro ai numeri

L’emergenza ci impone di comprendere le tendenze del contagio giorno per giorno, di fare le migliori scelte per la comunità. E’ il momento di investire nella ricerca scientifica per comprendere il virus, per usare i farmaci, per produrre il vaccino. Ma siamo vite umane, abbiamo dei bisogni e molti ne abbiamo sopiti o sacrificati in nome della ricerca di una nuova normalità, è per questo che siamo e rimaniamo le nostre storie , dietro e accanto ai numeri.

Le storie verranno pubblicate nella loro stesura istintiva a beneficio della genuinità delle testimonianze raccolte e nel rispetto del corretto metodo di applicazione della Medicina Narrativa

Scarica qui un’anteprima di come la SIMeN, Società Italiana di Medicina Narrativa, attraverso il progetto R-Esistere, ha tentato di dare una risposta alla pandemia dal punto di vista di chi, attraverso la Medicina Narrativa e la Ricerca Qualitativa, onora le storie di pazienti, parenti, cittadini, operatori della salute creando un luogo di ascolto, ma anche materiale utile a comprendere e rivedere criticità, protocolli, organizzazioni.

Ultime storie inviate

La città e il virus

La città e il virus Sconcertante appare la città in lockdown a chi viaggia qui attraverso altre terre. Addentrandosi per le sue tortuose e deserte vie essa appare simile ma diversa rispetto a se stessa e alle città che gli uomini sono soliti abitare; un luogo dove la vita non è più quotidiana e ritmata, ma stagnante, sincopata, disorganizzata. Molte cose sono proibite nella città in lockdown, cose che sono la norma in altre città: il lavoro, le botteghe, lo sport, le veglie, le feste, i ritrovi con amici e familiari. È vietato mostrare naso e bocca in luoghi pubblici, non si può stringere la mano e non si può starnutire. Qui il viaggiatore scopre che non sempre è vero che la notte porta riposo [...]

Far emergere il meglio, affinché andrà tutto per il meglio

Far emergere il meglio, affinché andrà tutto per il meglio Di pregiudizi ce ne sono parecchi, i più disparati: sui cinesi e sui meridionali, da quelli sui preti a quelli sugli islamici, su neri e omosessuali. Nessuno è immune dai difetti, tra i quali il “virus” di guardare sempre quelli degli altri, dimenticandosi che il miglior modo di modificare la società in meglio è il continuo miglioramento di se stessi. Se nessuno è perfetto, dovremmo fare tutti autocritica o, come si usa dire, “un passo indietro”. Sarebbe “un passo in avanti” per apprezzare quelle differenze che sembrano dei limiti agli occhi dell’altro. Un po’ di anni fa un negoziante al dettaglio di articoli elettrici, per persuadermi sulla migliore qualità degli apparecchi che esponeva rispetto a [...]

2020 Vita da pandemia

2020 Vita da pandemia Che quest’anno fosse l’ennesimo anno bisestile immaginavo già come fosse stato. Come tutti gli anni precedenti non mi aspettavo niente di nuovo all’orizzonte, inoltre sommando venti e venti diventano quaranta. Quaranta gli anni che il popolo di Israele ha impiegato per raggiungere la terra promessa, quaranta i giorni che Noè ha trascorso nella barca per salvaguardare la specie umana per ripopolare la terra. Quaranta i giorni che Gesù ha trascorso nel deserto vagando, pregando e digiunando. Quaranta i giorni delle puerperio delle neo mamme destinate alle cure del bambino e quaranta sono i giorni di quaresima per l’adorazione a Gesù che stava per essere crocifisso. Appena questa malattia si è palesata è iniziata la quarantena, la mia mente mi ha portato [...]

In collaborazione con

Go to Top