r-esistere2025-03-23T10:29:17+00:00

R-Esistere nel 2020

Ovvero sopravvivere, con il corpo e con le emozioni, a una emergenza che è diventata una pandemia

Esistiamo e resistiamo, più di sempre,  tra paura e coraggio, tra silenzi e grida, tra sorrisi e pianti, tra disperazione e speranza, tra luce e ombra, tra eroismo e isolamento, energia e stanchezza…

  • R-Esistere respirando,  anche se ci manca l’Ossigeno,  a ognuno in maniera diversa.

  • R-Esistere ricordando un momento, un’emozione, una persona, un luogo

  • R-Esistere raccontando come testimoni involontari di un tempo sospeso

Una situazione drammatica e mai vissuta. Imprevedibile per la comunità scientifica sia per il decorso della malattia, che per il carico umano e professionale richiesto. Ci troviamo tutti di fronte a nuove sfide relazionali, professionali ed emotive. Siamo costretti a modificare radicalmente le abitudini più comuni e a vivere  uno stato di isolamento innaturale e drammatico.

In questa situazione di emergenza l’ascolto è centrale. R-Esistere significa poter raccontare storie di malattia, trattamento e guarigione, a volte purtroppo di perdita, e a volte “solo” di quotidianità, dando voce alle persone.

Grazie alle possibilità offerte dalla Medicina Narrativa, R-Esistere è molto più che una raccolta di storie: le nostre sono Storie che fanno la Storia e che contribuiscono alla Scienza.

Le storie dietro ai numeri

L’emergenza ci impone di comprendere le tendenze del contagio giorno per giorno, di fare le migliori scelte per la comunità. E’ il momento di investire nella ricerca scientifica per comprendere il virus, per usare i farmaci, per produrre il vaccino. Ma siamo vite umane, abbiamo dei bisogni e molti ne abbiamo sopiti o sacrificati in nome della ricerca di una nuova normalità, è per questo che siamo e rimaniamo le nostre storie , dietro e accanto ai numeri.

Le storie verranno pubblicate nella loro stesura istintiva a beneficio della genuinità delle testimonianze raccolte e nel rispetto del corretto metodo di applicazione della Medicina Narrativa

Scarica qui un’anteprima di come la SIMeN, Società Italiana di Medicina Narrativa, attraverso il progetto R-Esistere, ha tentato di dare una risposta alla pandemia dal punto di vista di chi, attraverso la Medicina Narrativa e la Ricerca Qualitativa, onora le storie di pazienti, parenti, cittadini, operatori della salute creando un luogo di ascolto, ma anche materiale utile a comprendere e rivedere criticità, protocolli, organizzazioni.

Ultime storie inviate

Zac!

Zac! A volte capita che ti caschi una tegola in testa. Tu sai di non aver fatto nulla perché accada, ma niente, la tegola vola giù e ti centra. Zac! Succede… Succede a te e a molte altre persone. Spesso succede quando hai già mille cose da fare e vorresti solo poter decuplicare il tuo tempo. E invece no. Succede quando hai compreso il bello e il brutto delle persone e da certe non ti aspetti più niente, ma poi finisci perfino per stupirti. Che non ti salvi se hai 1000 like a ogni post ma se hai almeno un amico disposto a combattere al tuo fianco la tua stessa battaglia. Ti salvi non solo se ti curi ma se c’è qualcuno disposto ad ascoltare [...]

La gioia di un saluto inaspettato

La gioia di un saluto inaspettato Sono un tecnico di radiologia ed ho lavorato in ospedale fino al giorno della pensione (8 maggio 2020). Durante il periodo di lockdown era normale che noi tecnici della radiologia tradizionale fossimo chiamati ad eseguire radiografie al letto di pazienti ricoverati nei vari reparti Covid. Personalmente ho eseguito la prima radiografia del torace al primo paziente Covid ricoverato  a Cuneo, trasferito da Torino dove non avevano più posti letto disponibili. Ma la storia che intendo raccontare è un’altra. Nel  nel corso di un turno di lavoro, come abitualmente capitava, sono andato a fare delle radiografie nel reparto di Medicina d’urgenza, che all’epoca era zona rossa Covid. Tra i vari pazienti a cui erano richiesti Rx, mi sono trovato di [...]

La marea delle emozioni

La marea delle emozioni Non mi sono mai mancate le parole, eppure trovo difficile trovarle in questo momento. Sento una specie di pudore ad esprimere i sentimenti che provo, come se non li ritenessi adeguati o non potessi trovare parole abbastanza adeguate. Partecipare alla webinar è stato un momento di riflessione e di condivisione importante per me, ho sentito le parole che avevo dentro dette da altri, da simili, è stato importante sapere di non essere soli. Quando tutto è cominciato pensavo fosse un altro allarme che si sarebbe risolto come gli altri (sars, mers, aviaria, ebola…), Invece siamo stati catapultati in una situazione che aveva del surreale, la responsabilità che ho sentito era altissima: verso i miei familiari principalmente, verso i pazienti, i loro [...]

In collaborazione con

Go to Top