r-esistere2025-03-23T10:29:17+00:00

R-Esistere nel 2020

Ovvero sopravvivere, con il corpo e con le emozioni, a una emergenza che è diventata una pandemia

Esistiamo e resistiamo, più di sempre,  tra paura e coraggio, tra silenzi e grida, tra sorrisi e pianti, tra disperazione e speranza, tra luce e ombra, tra eroismo e isolamento, energia e stanchezza…

  • R-Esistere respirando,  anche se ci manca l’Ossigeno,  a ognuno in maniera diversa.

  • R-Esistere ricordando un momento, un’emozione, una persona, un luogo

  • R-Esistere raccontando come testimoni involontari di un tempo sospeso

Una situazione drammatica e mai vissuta. Imprevedibile per la comunità scientifica sia per il decorso della malattia, che per il carico umano e professionale richiesto. Ci troviamo tutti di fronte a nuove sfide relazionali, professionali ed emotive. Siamo costretti a modificare radicalmente le abitudini più comuni e a vivere  uno stato di isolamento innaturale e drammatico.

In questa situazione di emergenza l’ascolto è centrale. R-Esistere significa poter raccontare storie di malattia, trattamento e guarigione, a volte purtroppo di perdita, e a volte “solo” di quotidianità, dando voce alle persone.

Grazie alle possibilità offerte dalla Medicina Narrativa, R-Esistere è molto più che una raccolta di storie: le nostre sono Storie che fanno la Storia e che contribuiscono alla Scienza.

Le storie dietro ai numeri

L’emergenza ci impone di comprendere le tendenze del contagio giorno per giorno, di fare le migliori scelte per la comunità. E’ il momento di investire nella ricerca scientifica per comprendere il virus, per usare i farmaci, per produrre il vaccino. Ma siamo vite umane, abbiamo dei bisogni e molti ne abbiamo sopiti o sacrificati in nome della ricerca di una nuova normalità, è per questo che siamo e rimaniamo le nostre storie , dietro e accanto ai numeri.

Le storie verranno pubblicate nella loro stesura istintiva a beneficio della genuinità delle testimonianze raccolte e nel rispetto del corretto metodo di applicazione della Medicina Narrativa

Scarica qui un’anteprima di come la SIMeN, Società Italiana di Medicina Narrativa, attraverso il progetto R-Esistere, ha tentato di dare una risposta alla pandemia dal punto di vista di chi, attraverso la Medicina Narrativa e la Ricerca Qualitativa, onora le storie di pazienti, parenti, cittadini, operatori della salute creando un luogo di ascolto, ma anche materiale utile a comprendere e rivedere criticità, protocolli, organizzazioni.

Ultime storie inviate

Il Callista di Ghitina

Il Callista di Ghitina Ci sono persone che nella vita meritano essere ricordate, non per quello che hanno fatto o detto, ma per il semplice fatto di aver avuto la fortuna di conoscerle. Quelle persone che senza la presunzione di insegnarti qualcosa ti lasciano molto. . Ghitina, la chiamerò così, è una di queste persone che ricordo con piacere. Abitava in montagna, nella frazione più alta del comune, luogo d’ origine del marito Giuseppe. Lei arrivava dalla valle confinante. I valligiani, almeno un tempo, consideravano “furustera” (forestiera), chi proveniva dalle frazioni vicine o dal capoluogo e viceversa.  Allora, le donne, erano difese anche con violenza. Quante scazzotate fra giovanotti provenienti da contrade vicine per difendere il possibile frutto dell’ amore femminile, come se ogni agglomerato [...]

Stanchezza

Stanchezza Ebbene si… Sono stanca anche io… Perfino troppo stanca per riscrivere la mia storia che si è cancellata… Sto esaurendo le energie.. Avrei bisogno di un viaggio di quelli belli belli per ricaricarmi.. Ma non si può… Non ancora.. Non adesso… Avrei bisogno di una serata super.. Di quelle in cui si balla e ci si diverte fino allo sfinimento.. Ma non si può.. Non quest’anno.. Avrei bisogno… Vorrei.. Non voglio più la mascherina.. Mi sento pretenziosa, in realtà sto chiedendo poco nulla.. Forse solo un po’ di quella normalità tanto amata e spesso tanto odiata.. Quella normalità che da quasi un anno ci è stata tolta… Sono stanca.. Lo sono anche io e questo non ci voleva… Che questo sia un modo per [...]

IL DIARIO PAZIENTE IN TERAPIA INTENSIVA E LA RELAZIONE DI CURA

IL DIARIO PAZIENTE IN TERAPIA INTENSIVA E LA RELAZIONE DI CURA “Buon giorno sig. Giovanni, mi chiamo Sergio e sono l’infermiere che si occupa di lei questa mattina. Le scrivo questo diario perché le sue condizioni hanno spinto i medici a somministrare dei sedativi… in altre parole lei si trova in coma farmacologico e quando si sveglierà (speriamo fra pochi giorni) non avrà memoria di quanto le è accaduto e di come avrà vissuto queste giornate. Cosi’ ho deciso di scrivere questo diario in cui le racconto quanto accade….” E’ con parole simili a queste che spesso si inizia una diario paziente nella nostra terapia intensiva. L’infermiere inizia il turno di mattina, ancora assonnato “prende consegna” e si dirige verso questo signore sconosciuto, di cui [...]

In collaborazione con

Go to Top