r-esistere2025-03-23T10:29:17+00:00

R-Esistere nel 2020

Ovvero sopravvivere, con il corpo e con le emozioni, a una emergenza che è diventata una pandemia

Esistiamo e resistiamo, più di sempre,  tra paura e coraggio, tra silenzi e grida, tra sorrisi e pianti, tra disperazione e speranza, tra luce e ombra, tra eroismo e isolamento, energia e stanchezza…

  • R-Esistere respirando,  anche se ci manca l’Ossigeno,  a ognuno in maniera diversa.

  • R-Esistere ricordando un momento, un’emozione, una persona, un luogo

  • R-Esistere raccontando come testimoni involontari di un tempo sospeso

Una situazione drammatica e mai vissuta. Imprevedibile per la comunità scientifica sia per il decorso della malattia, che per il carico umano e professionale richiesto. Ci troviamo tutti di fronte a nuove sfide relazionali, professionali ed emotive. Siamo costretti a modificare radicalmente le abitudini più comuni e a vivere  uno stato di isolamento innaturale e drammatico.

In questa situazione di emergenza l’ascolto è centrale. R-Esistere significa poter raccontare storie di malattia, trattamento e guarigione, a volte purtroppo di perdita, e a volte “solo” di quotidianità, dando voce alle persone.

Grazie alle possibilità offerte dalla Medicina Narrativa, R-Esistere è molto più che una raccolta di storie: le nostre sono Storie che fanno la Storia e che contribuiscono alla Scienza.

Le storie dietro ai numeri

L’emergenza ci impone di comprendere le tendenze del contagio giorno per giorno, di fare le migliori scelte per la comunità. E’ il momento di investire nella ricerca scientifica per comprendere il virus, per usare i farmaci, per produrre il vaccino. Ma siamo vite umane, abbiamo dei bisogni e molti ne abbiamo sopiti o sacrificati in nome della ricerca di una nuova normalità, è per questo che siamo e rimaniamo le nostre storie , dietro e accanto ai numeri.

Le storie verranno pubblicate nella loro stesura istintiva a beneficio della genuinità delle testimonianze raccolte e nel rispetto del corretto metodo di applicazione della Medicina Narrativa

Scarica qui un’anteprima di come la SIMeN, Società Italiana di Medicina Narrativa, attraverso il progetto R-Esistere, ha tentato di dare una risposta alla pandemia dal punto di vista di chi, attraverso la Medicina Narrativa e la Ricerca Qualitativa, onora le storie di pazienti, parenti, cittadini, operatori della salute creando un luogo di ascolto, ma anche materiale utile a comprendere e rivedere criticità, protocolli, organizzazioni.

Ultime storie inviate

L’importanza per me di essere al più presto in corsia

L’importanza per me di essere al più presto in corsia Questo momento è per me di grande apprensione. Un’apprensione vissuta qui dove sono nata, in Lombardia, la regione che più sta soffrendo. Un’apprensione che si rivolge ai miei familiari più stretti colpiti oppure no ma a rischio, fino a tutta la popolazione. Ho avuto modo di riflettere molto sulla natura di questa mia apprensione e mi sono resa conto che nasce dal fatto di essere dall’altra parte, a casa, nell’attesa, non sul campo dove poter vedere coi miei stessi occhi e agire. Sono in casa e guardo attraverso la televisione. Mi fa sentire molto impotente e mi fa rendere conto di essere una pessima “paziente”. Mi fa riflettere molto sull’importanza per me di essere al [...]

Vivere la quarantena

Vivere la quarantena Mediamente mi sembra che prevalga la paura, tante incertezze sul futuro, ma, forse grazie alla fiducia nella comunità internazionale, non è questa la mia prima preoccupazione. Certo c’è il pensiero verso i familiari più anziani, magari parenti di amici che non ci sono più, ma si cerca di non pensarci. Quello che invece mi preme è l’essere messi davanti al fatto che uno studente con cinque anni di formazione non possa aiutare, per mancanza di formazione, un sistema che in questo momento viene messo a dura prova. Quasi  a sentirsi dire “state a casa, lasciate fare ai grandi”.  È pesante. Ora più che mai c’è il desiderio di tornare in ospedale, all’università, per aiutare e continuare a imparare, magari la prossima volta [...]

Non posso fare nulla

Non posso fare nulla Sono passati 15 giorni dall’inizio del lockdown. Inizialmente l’obbligo della reclusione casalinga generalizzata da molti è stato vissuto con spirito goliardico, quasi divertiti rispetto ad una condizione obbligatoria inusuale. I balconi e le finestre delle case sono divenute i luoghi della manifestazione della comunicazione creativa estemporanea e bizzarra da condividere successivamente sui social. Canti, candele, cori, bandiere, striscioni. Anche noi ci siamo adeguati alla nuova condizione esistenziale con il dovuto spirito positivo. Piano piano però è subentrata la consapevolezza che il nemico non sta scherzando. I bollettini serali trasmettono le cifre del pericolo. Prima l’aumento degli ammalati, poi i primi decessi, quindi la loro improvvisa crescita esponenziale. I primi nomi noti. I primi caduti fra i conoscenti. Lo sgomento determinato dalla [...]

In collaborazione con

Go to Top