Corso base per facilitatori di laboratorio di Medicina Narrativa – 6^ed.

Presentazione del corso

L’essere umano ha la predisposizione naturale ad organizzare
le proprie esperienze in forma narrativa e a costruire il proprio
sé e la propria identità attraverso le storie. Attraverso la
narrazione, noi conosciamo, comprendiamo, interpretiamo
noi stessi, gli altri, il mondo e la vita. Essa è una strategia
adattativa che permette di dare forma all’esperienza umana.
Il racconto diventa una mappa con punti di riferimento
per orientarsi negli eventi della propria storia. Il percorso
formativo si propone di preparare facilitatori di laboratori
di Medicina Narrativa in grado di promuovere le pratiche
narrative all’interno del sistema delle cure attraverso
progettualità e didattica. La facilitazione diviene una
modalità per favorire apprendimenti trasferibili alla cura
dell’altro, di sé, del contesto e di tutte le cose necessarie a
sostenere e tutelare la dignità della persona umana, in tutte
le fasi della vita e in tutti i luoghi ove la cura sia necessaria
per aiutare le persone a crescere ed evolvere, nella salute e
nella malattia.

La metodologia didattica è fortemente interattiva e si fonda
sul fare esperienza di pratiche narrative durante la formazione
stessa, qualsiasi sia il contenuto della didattica. La didattica
frontale si riduce e lascia più spazio ad esercitazioni,
simulazioni, lavori di gruppo.
Durante il percorso è previsto in parallelo una prosecuzione
del tutorato ai discenti per accompagnarli a svolgere il ruolo
in autonomia, singolarmente e nel gruppo di facilitatori.

Obiettivo formativo
Aspetti relazionali e umanizzazione delle cure

 

Evento formativo rivolto a tutte le professioni sanitarie
con obbligo di ECM e a tutte le professioni non ECM

Crediti ECM
La partecipazione al corso permette di ottenere 50 crediti ECM

PRINCIPALI ARGOMENTI DEL PERCORSO FORMATIVO

• Medicina narrativa: basi epistemologiche ed etiche
• La facilitazione, la cura e la postura narrativa
• Principi, metodi e strumenti dell’educazione narrativa nella formazione degli adulti
• Il laboratorio narrativo esperienziale: dalla formazione alle pratiche di cura
• Le arti e la cultura nella formazione e nelle pratiche di cura
• La facilitazione nel gruppo e nella comunità
• La costruzione di progetti di Medicina Narrativa
• Profilo, ruolo e Manifesto del facilitatore

RESPONSABILE SCIENTIFICO DEL CORSO

Dott.ssa Nicoletta Suter

COORDINATORI DEL CORSO

Dott.ssa Nicoletta Suter – Dott.ssa Marisa Del Ben – Dott.ssa Cristina Maselli

DOCENTI

Dott. Mario Cerati – Vice-Presidente SIMeN, Facilitatore MN SIMeN, docente J. Kalamazoo CS
Dott.ssa Marisa Del Ben – Facilitatrice MN SIMeN, Esperta in metodologie autobiografiche LUA – Libera Università Autobiografia
Dott. Massimiliano Marinelli – Direttore Centro Studi SIMeN
Dott. ssa Cristina Maselli – Facilitatrice MN SIMeN, Facilitatrice Biblioterapia, Formatore Metodo Caviardage®
Dott.ssa Nicoletta Suter – Formatrice, Facilitatrice MN SIMeN e Columbia University
Dott. Marco Testa – Presidente SIMeN, Facilitatore MN SIMeN
Dott. Danilo Toneguzzi – Psichiatra, psicoterapeuta esperto di comunicazione affettiva
Dott. Paolo Trenta – Sociologo, Formatore, membro del Centro Studi SIMeN
Prof.ssa Lucia Zannini – Pedagogista, Professore ordinario di Pedagogia Univ. Studi Milano

CALENDARIO MODULI

1° MODULO Venerdì 16 maggio 2025 | orario 14.30 – 18.30
2° MODULO Sabato 31 maggio 2025 | orario 9.00 – 13.00
3° MODULO Venerdì 6 giugno 2025 | orario 14.30 – 18.30
4° MODULO Venerdì 20 giugno 2025 | orario 14.30 -18.30
5° MODULO Sabato 28 giugno 2025 | orario 9.00 – 13.00
6° MODULO Venerdì 11 luglio 2025 | orario 14.30-18.30
7° MODULO Sabato 19 luglio 2025 | orario 9.00 – 13.00
8° MODULO Venerdì 12 settembre 2025 | orario 14.30 – 18.30
9° MODULO Sabato 27 settembre 2025 | orario 9.00 – 13.00
10° MODULO Venerdì 3 ottobre 2025 | orario 14.30 – 18.30

QUOTE D’ISCRIZIONE

Partecipazione al Corso FAD: 760 euro
Partecipazione per i Soci SIMeN in regola con la quota sociale 2025: 720 euro

MODALITA’ DI PAGAMENTO

– Bonifico bancario sul C/C e20 S.r.l. BPER Banca Agenzia 7 – Genova
IBAN: IT58J0538701407000047048850
– On-line tramite il sito www.e20srl.com

Attestato ECM

L’attestato ECM sarà reso disponibile in piattaforma nei giorni successivi alla conclusione del percorso formativo, previo superamento del questionario ECM con il 75% delle risposte corrette e il raggiungimento del 90% della frequenza.

Segreteria Organizzativa

e20 S.r.l. (Provider ECM n. 410)
Via A. Cecchi, 4/7 scala B
16129 Genova

SIto Web: www.e20srl.com

Telefono: +39 010 5960362

Email: corsi@e20srl.com

Modalità iscrizione

SIto Web: www.e20srl.com

Telefono: +39 010 5960362

Email: corsi@e20srl.com

CONTATTO SIMeN (in caso di necessità)infocorsi@simenitalia.it


PERIODO ISCRIZIONI

Apertura: lunedi 31 marzo 2025
Chiusura: mercoledi 30 aprile 2025

DOMANDA D’ISCRIZIONE

Criteri di ammissione: Diploma di scuola media superiore.
Le domande d’iscrizione vanno inviate esclusivamente al provider e20 indicando i seguenti dati: COGNOME E NOME, INDIRIZZO E CITTA’ DI RESIDENZA, RECAPITO TELEFONICO E INDIRIZZO MAIL.

La domanda di iscrizione va corredata da CV aggiornato e preferibilmente in formato europeo (senza dati anagrafici e senza firma) e contenete le seguenti diciture:
– “I dati e le notizie sopra esposte vengono rese con finalità di autocertificazione ai sensi degli art.46 e 47 del DPR 28.12.2000 n. 445 e s.m.i.”

-“Autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti nel presente curriculum vitae ai sensi del Regolamento UE 679/2016 e del D.Lgs. 196/2003, come modificato dal D.Lgs. 101/2018”

POSTI DISPONIBILI: 30

Le domande saranno accolte in ordine di arrivo, fino ad esaurimento deiu posti disponibili

In caso di mancata partecipazione verrà effettuato un rimborso al netto dei diritti di Segreteria (50% della quota di iscrizione iva compresa) solo

se la disdetta scritta sarà pervenuta alla Segreteria entro e non oltre 15 giorni lavorativi prima dallo svolgimento dell’evento per comprovati motivi.

Le iscrizioni saranno ritenute valide solo se accompagnate dalla quota di iscrizione o dalla ricevuta del bonifico.