STATUTO della SIMeN – ART.15 COLLEGIO DEI PROBIVIRI
Il Collegio dei Probiviri è un organo di garanzia costituito da 3 componenti nominati dall’Assemblea dei soci su proposta del Consiglio Direttivo. Il Collegio resta in carica 3 anni, e nella prima riunione successiva alla nomina elegge al proprio interno, a maggioranza dei componenti, il Presidente. Il Presidente resta in carica per l’intera durata del mandato del Collegio, salvo dimissioni o revoca. Il Consiglio Direttivo sottopone al Collegio dei Probiviri tutti i casi di pertinenza che pervengano alla SIMeN e che pongano questioni passibili di sanzionabilità per comportamenti illeciti o lesivi del prestigio della SIMeN, e pertanto in contrasto con gli scopi di cui all’Art. 4, nonché tutte gli eventuali contrasti che dovessero insorgere tra gli organi della SIMeN. Il Collegio dei Probiviri avrà facoltà di identificare la tipologia di sanzione commisurata alla problematica eventualmente accertata, dal richiamo scritto alla decadenza dello stato di socio.
COLLEGIO dei PROBIVIRI
Grazia Chiarini
Sono laureata in Medicina e Chirurgia e specializzata in Endocrinologia. Per circa quarant’anni, ho esercitato la professione di medico di medicina generale nella provincia di Pisa. Ho conseguito il titolo di fitoterapeuta al termine di un corso biennale organizzato dall’Azienda Sanitaria e sono esperta in consulenza e metodologie autobiografiche, avendo frequentato la Scuola Mnèmosine presso la Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari.
Dal 2013, conduco Gruppi Balint, gruppi di formazione alla relazione medico-paziente, dopo aver completato un corso triennale organizzato dall’Istituto di Formazione Psicosomatica di Firenze e dal Laboratorio Regionale per la Formazione Sanitaria (FORMAS). Mi sono avvicinata alla Medicina Narrativa nel 2015, partecipando al Master in Medicina Narrativa Applicata e a successivi corsi di specializzazione presso ISTUD. Nel 2020/2021, ho completato la formazione come Facilitatrice di Laboratorio di Medicina Narrativa, frequentando i corsi base e avanzato di SIMeN.
Dal 2020 al 2023, ho partecipato come docente e coautrice al progetto europeo di scrittura autobiografica “My Life in Europe: a new Methodology to insert Your LIFE biography in the EUROPE context”. Ho inoltre preso parte, come facilitatrice di laboratorio, al progetto NAME Piemonte e sono docente nel Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale (CFSMG), nei corsi organizzati dall’ASL Toscana Centro e Nord Ovest, nonché in quelli promossi dall’Istituto di Formazione Psicosomatica Massimo Rosselli di Firenze.
Il mio percorso professionale mi ha insegnato e continua ad insegnarmi che la medicina non è solo una scienza, ma un’arte che si nutre di empatia, ascolto e comprensione, dove ogni storia dell’altro arricchisce e guida il percorso di cura.
Venusia Covelli
Psicologa, psicoterapeuta sistemica, professore associato di psicologia sociale presso l’Università e-Campus dove insegna Psicologia della Salute (con un modulo di Medicina Narrativa) e Psicologia Sociale presso il corso di laurea triennale in Scienze e Tecniche psicologiche.
Ho incontrato la medicina narrativa più di dieci anni fa quando la mia attività di ricerca si è accostata allo studio qualitativo delle illness narratives di pazienti con diverse patologie neurologiche. Da allora ho supervisionato e realizzato diversi progetti di medicina narrativa, nonché corsi di formazione.
Sono particolarmente interessata agli aspetti progettuali e metodologici che ruotano attorno all’applicazione della medicina narrativa nel contesto sanitario (ricordo in particolare la pubblicazione Covelli V. (a cura di). Medicina Narrativa e Ricerca. Prospettive teorico metodologiche multidisciplinari per la raccolta e l’analisi delle narrazioni dei pazienti, Youcanprint, 2021.
Mauro Zampolini
Mauro Zampolini è un medico con una lunga e illustre carriera nel campo della medicina fisica e riabilitativa e della neurologia. Dopo una prima fase di ricerca in neurofisiologia e un’esperienza come ufficiale medico nell’esercito italiano, si è specializzato in Neurologia e successivamente in Medicina Fisica e Riabilitativa. La sua carriera lo ha visto ricoprire ruoli di crescente responsabilità, culminando nella direzione di importanti strutture riabilitative e neurologiche, sia a livello ospedaliero che regionale in Umbria. Attualmente è Direttore del Dip. di Riabilitazione dell’USL Umbria 2 e Direttore Medico dell’ospedale di Foligno. Oltre all’attività clinica e gestionale, il Dott. Zampolini ha un forte impegno nella ricerca e nella formazione, come dimostrano le sue numerose pubblicazioni scientifiche e il suo coinvolgimento in società scientifiche nazionali e internazionali.
E’ stato Segretario Generale e Presidente della sezione UEMS-PRM (Unione Europea Medici Specialisti – Med. Fisica e Riabilitativa). A Foligno nel 2009 ha organizzato laboratori di Medicina Narrativa presso il Dip. di Riabilitazione e, negli anni successivi fino al 2019, congressi nazionali di Medicina Narrativa.