Dottore, se riesci a sederti è meglio

2025-03-24T23:37:28+00:00

ARTICOLI In questa sezione, gli articoli si concentreranno su medicina narrativa, medical humanities ed etica della cura. Analizzando studi pubblicati su riviste scientifiche autorevoli, si tenterà di offrire un punto di partenza per un dialogo interdisciplinare che coinvolga tutti i professionisti della salute. L'obiettivo è contribuire alla costruzione di una pratica clinica più completa e personalizzata, che valorizzi sia l'efficacia degli interventi che la dimensione umana dell'esperienza di malattia 25 marzo 2025 Massimiliano Marinelli Centro Studi SIMeN Nella pratica clinica, la relazione tra medico e paziente assume un ruolo centrale non solo per la qualità [...]

Dottore, se riesci a sederti è meglio2025-03-24T23:37:28+00:00

Obesità in età evolutiva e Medicina Narrativa. Una nuova modalità di gestione del peso.

2025-03-05T02:14:37+00:00

Obesità in età evolutiva e Medicina Narrativa. Una nuova modalità di gestione del peso. Il Rapporto sull'obesità WHO Regione Europea del 3 maggio 2022 rileva che in Europa il 59% degli adulti e circa 1 bambino su 3 sono in sovrappeso o con obesità. Sovrappeso e obesità sono tra le principali cause di morte e disabilità. Stime recenti suggeriscono che in Europa l’obesità causi più di 1,2 milioni di decessi all'anno, oltre il 13% della mortalità totale ed aumenti il rischio di sviluppare molte malattie non trasmissibili: malattie cardiovascolari, diabete mellito 2 e malattie respiratorie croniche e [...]

Obesità in età evolutiva e Medicina Narrativa. Una nuova modalità di gestione del peso.2025-03-05T02:14:37+00:00

Lo facciamo per il suo bene

2025-03-05T02:15:06+00:00

Lo facciamo per il suo bene Per insegnare comunicazione in modo efficace non basta parlarne, spiegare, citare evidenze, ecc., ma è necessario simulare e questo implica molto lavoro perché per dare un feedback allo studente è necessario rivedere e valutare con attenzione le registrazioni dei role-play. Ieri ho rivisto due simulazioni per valutare la comunicazione con la Kalamazoo Consensus Statement Checklist, il modello che utilizziamo nella nostra formazione. Il punteggio alla checklist si basa sull’esecuzione di compiti comunicativi ritenuti essenziali nel colloquio clinico, ma non valuta alcuni aspetti come il contenuto non verbale della comunicazione o alcuni [...]

Lo facciamo per il suo bene2025-03-05T02:15:06+00:00

A proposito di burn-out e medicina narrativa

2025-03-05T02:19:14+00:00

A proposito di burn-out e medicina narrativa A cura di Andrea Tomasini Anni fa mi misi in testa di raccogliere le testimonianze di chi aveva affrontato l’emergenza AIDS sin dall'inizio. Sfidando pregiudizi e fronteggiando il fatto che ci si doveva confrontare con una malattia infettiva nuova, rapidamente degenerativa e a esito infausto: una generazione di medici,  ricercatori e infermieri affrontò la crisi che in breve tempo divenne planetaria. Poter documentare questa Storia, fatta di tante storie di curanti e curati, di persone che cercavano una soluzione per la vita, mi sembrava potesse esser utile per trarne un qualche insegnamento [...]

A proposito di burn-out e medicina narrativa2025-03-05T02:19:14+00:00

Lavorare contro il declino dell’empatia

2025-03-05T02:19:30+00:00

Lavorare contro il declino dell’empatia A cura di Sergio Ardis Il nostro sistema di formazione universitaria trova la sua massima espressione di valutazione nell’esame. Molto spesso l’esame universitario è costruito in modo da assicurare maggior successo agli studenti che sanno ripetere meglio quanto detto dal docente, magari dopo aver “sbobinato” verbatim le lezioni, o dopo aver studiato le dispense del professore o, nei casi più fortunati, dopo aver letto quanto scritto nei libri pubblicati dal professore.  Personalmente in aula preferisco ragionare con gli studenti e nel farlo spero che un giorno siano medici o infermieri migliori di noi, migliori di me. [...]

Lavorare contro il declino dell’empatia2025-03-05T02:19:30+00:00

Il tempo e la comunicazione del paziente

2025-03-05T02:19:44+00:00

Il tempo e la comunicazione del paziente A cura di Sergio Ardis All’inizio dei corsi di comunicazione per sanitari, inevitabilmente e forse anche per fortuna, i colleghi o gli studenti commentano che la formazione sulla comunicazione è inutile perché durante le visite non c’è abbastanza tempo per comunicare bene con i pazienti. La mancanza di tempo lamentata dai medici e dai sanitari in generale, insieme ai sovraccarichi di lavoro indubbiamente risponde al vero soprattutto nella sanità pubblica. La mancanza di medici nelle corsie degli ospedali dovuta ad errori nei cambiamenti normativi che hanno introdotto il numero chiuso nella facoltà [...]

Il tempo e la comunicazione del paziente2025-03-05T02:19:44+00:00

Scrittura autobiografica in oncoematologia

2025-03-05T02:20:43+00:00

Scrittura autobiografica in oncoematologia A cura di Marina Biasi Il 22 ottobre ha preso il via il "Laboratorio di medicina narrativa in oncoematologia pediatrica",  promosso dall'Azienda Ospedaliera di Perugia.  Il corso è rivolto a 37 professionisti della salute (medici, infermieri, psicologi) che operano nel servizio di oncoematologia pediatrica, divisi in due gruppi, prevede 6 incontri, e si concluderà il 22 novembre. I docenti, il sociologo Paolo Trenta e la psicologa Marina Biasi, propongono un metodo laboratoriale ed esperienziale, con esercitazioni di scrittura autobiografica, close reading, e commento di materiale audiovisivo. Abbiamo chiesto alla dottoressa Marina Biasi, psicologa esperta in metodologie autobiografiche, qual è il contributo [...]

Scrittura autobiografica in oncoematologia2025-03-05T02:20:43+00:00

La fiducia come metodo imprescindibile di cura

2025-03-05T02:21:00+00:00

La fiducia come metodo imprescindibile di cura A cura di Maurizio Turturo La percezione di cura è cura di per sé. Nella buona percezione di essa è fondamentale un rapporto di fiducia con il curante e con l’equipe di professionisti della salute che seguono il paziente. Ma la fiducia è misurabile? E soprattutto esistono dei metodi per migliorare il rapporto di fiducia tra paziente e i professionisti della salute che lo hanno in cura? In questo interessante editoriale pubblicato su JAMA si analizzano, esplorano ed ipotizzano potenziali approcci sistemici per incrementare il rapporto di fiducia tra paziente ed equipe di curanti, in un [...]

La fiducia come metodo imprescindibile di cura2025-03-05T02:21:00+00:00

Mani-cure / mani-care: un’esperienza di scrittura autobiografica

2025-03-05T02:21:16+00:00

Mani-cure / mani-care: un'esperienza di scrittura autobiografica A cura di Marina Biasi In un precedente articolo dedicato al contributo della metodologia autobiografica all'interno di un Laboratorio di Medicina Narrativa in Oncoematologia Pediatrica, avevo fatto riferimento alla valenza formativa e trasformativa della scrittura di sé, in particolare quando essa porta gli operatori a interrogarsi su alcune parole-chiave del proprio ruolo e del proprio lavoro come cura e corpo. In linea con questo tema, ho pensato ad una scrittura che avesse come tema centrale “le  mie mani”. Perché proprio le mani? La mano: 27 ossa, 27 giunture, 123 legamenti e 48 nervi, 34 muscoli; poi, unghie [...]

Mani-cure / mani-care: un’esperienza di scrittura autobiografica2025-03-05T02:21:16+00:00

Il linguaggio dei dottori

2025-03-05T02:21:43+00:00

Il linguaggio dei dottori A cura di Sebastiano Castellano All’inizio di agosto del 1907, il giovane Hans Castorp di Amburgo arriva a Davos nel cantone svizzero dei Grigioni. Partito tre giorni prima dalla sua città al livello del mare è salito in treno a milleottocen-to metri per visitare il cugino Joachim Ziemssen, da sei mesi al Sanatorio Internazionale Berghof. Pensa di fermarsi tre settimane. È l’inizio di una lunga storia. Thomas Mann la racconta in Der Zauberberg, pubblicato nel 1924, variamente titolato nelle edizioni italiane. Pur riconoscendo i limiti di una lettura frammentaria del complesso romanzo, ritengo interessante considerare alcune [...]

Il linguaggio dei dottori2025-03-05T02:21:43+00:00
Go to Top