About Emanuele Antonio Corvino

This author has not yet filled in any details.
So far Emanuele Antonio Corvino has created 68 blog entries.

Riflessioni a mente fredda

2021-03-06T10:21:55+00:00

Riflessioni a mente fredda Lombardia, 25/03 – 01/04/2020 Delle varie foto che ho di quei giorni ho scelto questa, l’ultima che avrei mai pensato di condividere. L’ho scattata dopo il mio primo soccorso a rischio covid. Racchiude tutto. I primi segni sul viso, le prime di una lunga serie di lacrime, i capelli schiacciati sciolti dall’elastico. Imprime in un’immagine i segni fisici e psicologici che inevitabilmente chiunque abbia avuto un confronto diretto con questa emergenza porterà per sempre. È passato quasi un mese da quel giorno ormai ma il ricordo è nitido e impresso come a fuoco [...]

Riflessioni a mente fredda2021-03-06T10:21:55+00:00

Non è ancora finita

2021-03-06T10:19:03+00:00

Non è ancora finita E’ un momento nel quale si comincia a vedere la fine del tunnel. Arriveranno altre preoccupazioni, ma qualcosa finalmente ricomincia, alla faccia del virus.   Virus che sembra un po’ più lontano, al punto che si respira anche un poco di euforia, portata anche dalla primavera e dall’idea di poter, fra poco, respirare di nuovo il sole. E’ ancora più forte, allora, il dolore che provo per l’amico che la sua battaglia l’ha appena cominciata.  Come per chi cade a pochi minuti dalla fine di una guerra, ha un che di beffardo vedere intorno [...]

Non è ancora finita2021-03-06T10:19:03+00:00

Pronto Soccorso

2021-03-06T10:10:57+00:00

Pronto Soccorso Ieri arriva questo Instagram…lo osservo e solo dopo mi accorgo dei commenti negativi scritti sotto: #maleducazioneregnasovrana #cheschifo ecc.ecc. sono rimasto colpito e stupito…è vero, è giusto: non si fa!   Ma la prima forte suggestione che mi è venuta guardando, e che mi ha provocato una stretta al cuore, è quella legata di dove quell’immagine mi ha riportato:  ai ricordi del pavimento della saletta di pronto soccorso dove sono state trattate le persone che arrivano da rianimare.   Guanti, garze, cannule…testimoni di momenti di lucido affanno dove si bada all’essenziale. Il resto dopo. E mi [...]

Pronto Soccorso2021-03-06T10:10:57+00:00

Il Tarlo

2021-03-04T14:43:33+00:00

Il Tarlo Il tarlo, cè da sempre. mi colpisce all’improvviso quando meno me l’aspetto Il tarlo del fare tutto per bene Il tarlo dell’insicurezza Il tarlo che non permette agli altri di rassicurarti veramente Questo Covid lo ha scatenato Il lavoro, il lavoro che cambia, entusiasmo, soddisfazione e tristezza che si accavallano..e lui li pronto a sferrare i suoi attacchi micidiali. Lavora di soppiatto ma il danno è irreversibile. Frantuma la base delle tue certezze, mina la tua sicurezza ti rende fragile e ti fa conoscere la tua parte più debole. La vuole portare allo scoperto, resisto, [...]

Il Tarlo2021-03-04T14:43:33+00:00

Scrittura autobiografica in oncoematologia

2025-03-05T02:20:43+00:00

Scrittura autobiografica in oncoematologia A cura di Marina Biasi Il 22 ottobre ha preso il via il "Laboratorio di medicina narrativa in oncoematologia pediatrica",  promosso dall'Azienda Ospedaliera di Perugia.  Il corso è rivolto a 37 professionisti della salute (medici, infermieri, psicologi) che operano nel servizio di oncoematologia pediatrica, divisi in due gruppi, prevede 6 incontri, e si concluderà il 22 novembre. I docenti, il sociologo Paolo Trenta e la psicologa Marina Biasi, propongono un metodo laboratoriale ed esperienziale, con esercitazioni di scrittura autobiografica, close reading, e commento di materiale audiovisivo. Abbiamo chiesto alla dottoressa Marina Biasi, psicologa esperta in metodologie autobiografiche, qual è il contributo [...]

Scrittura autobiografica in oncoematologia2025-03-05T02:20:43+00:00

La fiducia come metodo imprescindibile di cura

2025-03-05T02:21:00+00:00

La fiducia come metodo imprescindibile di cura A cura di Maurizio Turturo La percezione di cura è cura di per sé. Nella buona percezione di essa è fondamentale un rapporto di fiducia con il curante e con l’equipe di professionisti della salute che seguono il paziente. Ma la fiducia è misurabile? E soprattutto esistono dei metodi per migliorare il rapporto di fiducia tra paziente e i professionisti della salute che lo hanno in cura? In questo interessante editoriale pubblicato su JAMA si analizzano, esplorano ed ipotizzano potenziali approcci sistemici per incrementare il rapporto di fiducia tra paziente ed equipe di curanti, in un [...]

La fiducia come metodo imprescindibile di cura2025-03-05T02:21:00+00:00

Mani-cure / mani-care: un’esperienza di scrittura autobiografica

2025-03-05T02:21:16+00:00

Mani-cure / mani-care: un'esperienza di scrittura autobiografica A cura di Marina Biasi In un precedente articolo dedicato al contributo della metodologia autobiografica all'interno di un Laboratorio di Medicina Narrativa in Oncoematologia Pediatrica, avevo fatto riferimento alla valenza formativa e trasformativa della scrittura di sé, in particolare quando essa porta gli operatori a interrogarsi su alcune parole-chiave del proprio ruolo e del proprio lavoro come cura e corpo. In linea con questo tema, ho pensato ad una scrittura che avesse come tema centrale “le  mie mani”. Perché proprio le mani? La mano: 27 ossa, 27 giunture, 123 legamenti e 48 nervi, 34 muscoli; poi, unghie [...]

Mani-cure / mani-care: un’esperienza di scrittura autobiografica2025-03-05T02:21:16+00:00

Il linguaggio dei dottori

2025-03-05T02:21:43+00:00

Il linguaggio dei dottori A cura di Sebastiano Castellano All’inizio di agosto del 1907, il giovane Hans Castorp di Amburgo arriva a Davos nel cantone svizzero dei Grigioni. Partito tre giorni prima dalla sua città al livello del mare è salito in treno a milleottocen-to metri per visitare il cugino Joachim Ziemssen, da sei mesi al Sanatorio Internazionale Berghof. Pensa di fermarsi tre settimane. È l’inizio di una lunga storia. Thomas Mann la racconta in Der Zauberberg, pubblicato nel 1924, variamente titolato nelle edizioni italiane. Pur riconoscendo i limiti di una lettura frammentaria del complesso romanzo, ritengo interessante considerare alcune [...]

Il linguaggio dei dottori2025-03-05T02:21:43+00:00
Go to Top