About Emanuele Antonio Corvino

This author has not yet filled in any details.
So far Emanuele Antonio Corvino has created 68 blog entries.

Il fagiolo, ovvero la mia dicotomia durante la pandemia

2021-03-08T17:01:23+00:00

Il fagiolo, ovvero la mia dicotomia durante la pandemia. Come un fagiolo, composto di due parti identiche, così son stati i miei giorni durante la pandemia di SARS COV 2. Da una parte, come medico geriatra ospedaliero, l’impegno quotidiano, pur se non in primissima linea, per garantire cure ed attenzioni ai pazienti che mi sono affidati con una attenzione particolare ad evitare contagi, a prevenire possibili fonti di contagio, a mettere in atto, oltre ai quotidiani gesti di “buona pratica medica”, anche misure “nuove” come il distanziamento, la riduzione di contatti e di parole con i pazienti, [...]

Il fagiolo, ovvero la mia dicotomia durante la pandemia2021-03-08T17:01:23+00:00

La voce del silenzio…nel silenzio

2021-03-07T12:43:15+00:00

La voce del silenzio…nel silenzio. Ed improvvisamente ti accorgi che il silenzio ha il volto delle cose che hai peduto… (La voce del silenzio). Una delle cose piu’ impressionanti occorse durante la pandemia di SARS COV 2 è stato il silenzio, un silenzio nel silenzio. Da tempo siamo ormai presi dalle immagini: la nostra vita può essere raccontata da immagini e per imamgini ed anche quanto ci accade viene fissato da una o più imamgini. Durante il lockdown è apparso, oltre le immagini, un nuovo elemento: il silenzio. Abituati come siamo a sentire musiche , suoni anche [...]

La voce del silenzio…nel silenzio2021-03-07T12:43:15+00:00

Togli la tuta bianca… Metti la tuta bianca

2021-03-07T12:40:42+00:00

TOGLI LA TUTA BIANCA …. METTI LA TUTA BIANCA Sono abituata a guardare il telegiornale mentre faccio colazione e prima di andare al lavoro. Quel venerdì mattina ospedale chiuso a Codogno e il primo caso di Coronavirus. Arrivo in ufficio e vedo alla macchinetta del caffè la mia collega Silvia che abita a Codogno e dentro di me mi chiedo “cosa ci fa in ufficio?” A distanza di ore Silvia va a casa per fare un tampone ed entra in quarantena. Invece io, verso sera, continuo a ricevere messaggi, mail dalla centrale operativa, si stava generando il [...]

Togli la tuta bianca… Metti la tuta bianca2021-03-07T12:40:42+00:00

Seguire l’acqua (le parole che si parlano)

2021-03-07T12:38:01+00:00

SEGUIRE L’ACQUA (le parole che si parlano) SEGUIRE L’ACQUA (le parole che si parlano)                                                                                                                            per Francesco – Lo sai, non si può uscire. – Ma neppure appena appena? – No. E’ tutto chiuso. – Ma per noi non vale, non può valere. Noi non dovremmo chiudere mai. Mai. – Non si può, te l’ho detto. – Ma io devo uscire per forza, qui dentro non ce la faccio più a resistere. – Che vuoi dire? Vuoi evadere? E per andare dove? – Si è ammalato Francesco, non respira più bene. Devo parlargli, capire come sta; gli ho scritto [...]

Seguire l’acqua (le parole che si parlano)2021-03-07T12:38:01+00:00

Un momento infinito

2021-03-07T12:35:06+00:00

Un momento infinito È il 21 febbraio, la mia collega che mi chiama.Non venire a scuola si dice che a Codogno ci sia un caso di Coronavirus,l’ ho preso come uno scherzo.Era l’inizio di mesi di fatica. Sono un’ infermiera e da qualche anno mi occupo del Corso Oss e di tutti i tirocini curriculari Oss e professioni sanitarie per ASST Lodi.Resto in attesa di direttive.Viene dichiarata zona rossa a Codogno dove abito.Posso rientrare al lavoro il mercoledì ma il direttore del centro formazione con la RAD mi destinano al mio reparto di provenienza l’ ortopedia .Già [...]

Un momento infinito2021-03-07T12:35:06+00:00

L’ALBERO DELLA VITA

2021-03-07T12:32:27+00:00

L’ALBERO DELLA VITA L’epidemia da coronavirus ha scardinato la routine quotidiana di noi anziani, che tra l’altro ci siamo ritrovati dipendenti dai nostri figli e nipoti per la spesa e per molte altre incombenze, poiché costretti a stare a casa, esiliati nella nostra stessa casa. Mentre fuori la primavera stava sbocciando, a mio marito, che ha 88 anni e a me, che ne ho 81, ci è sembrato di rituffarci dentro un crudele inverno, non per il clima, ma per il freddo isolamento a cui siamo stati costretti. “E’ per il vostro bene”, ci hanno detto subito [...]

L’ALBERO DELLA VITA2021-03-07T12:32:27+00:00

L’attesa

2021-03-06T10:34:05+00:00

L’attesa Come il cielo ogni giorno prende fuoco nel tramonto, così il desiderio di porgere la mano in risposta al grido di aiuto incendia la mia anima. Guardare impotente il mondo che si muove in un frenetico soccorso stringendosi con lo sguardo; operatori che impavidi combattono contro questa morte che annega seguendo quel giuramento pronunciato ad alta voce. Io quel giuramento ce l’ho cucito al cuore, ma non basta. Io quel giuramento ce l’ho cucito al cuore tutte le volte che vedo loro agire e mi sento in dovere di poter fare qualcosa, ma non in diritto. [...]

L’attesa2021-03-06T10:34:05+00:00

L’importanza per me di essere al più presto in corsia

2021-03-06T10:31:16+00:00

L’importanza per me di essere al più presto in corsia Questo momento è per me di grande apprensione. Un’apprensione vissuta qui dove sono nata, in Lombardia, la regione che più sta soffrendo. Un’apprensione che si rivolge ai miei familiari più stretti colpiti oppure no ma a rischio, fino a tutta la popolazione. Ho avuto modo di riflettere molto sulla natura di questa mia apprensione e mi sono resa conto che nasce dal fatto di essere dall’altra parte, a casa, nell’attesa, non sul campo dove poter vedere coi miei stessi occhi e agire. Sono in casa e guardo [...]

L’importanza per me di essere al più presto in corsia2021-03-06T10:31:16+00:00

Vivere la quarantena

2021-03-06T10:27:49+00:00

Vivere la quarantena Mediamente mi sembra che prevalga la paura, tante incertezze sul futuro, ma, forse grazie alla fiducia nella comunità internazionale, non è questa la mia prima preoccupazione. Certo c’è il pensiero verso i familiari più anziani, magari parenti di amici che non ci sono più, ma si cerca di non pensarci. Quello che invece mi preme è l’essere messi davanti al fatto che uno studente con cinque anni di formazione non possa aiutare, per mancanza di formazione, un sistema che in questo momento viene messo a dura prova. Quasi  a sentirsi dire “state a casa, [...]

Vivere la quarantena2021-03-06T10:27:49+00:00

Non posso fare nulla

2021-03-06T10:25:28+00:00

Non posso fare nulla Sono passati 15 giorni dall’inizio del lockdown. Inizialmente l’obbligo della reclusione casalinga generalizzata da molti è stato vissuto con spirito goliardico, quasi divertiti rispetto ad una condizione obbligatoria inusuale. I balconi e le finestre delle case sono divenute i luoghi della manifestazione della comunicazione creativa estemporanea e bizzarra da condividere successivamente sui social. Canti, candele, cori, bandiere, striscioni. Anche noi ci siamo adeguati alla nuova condizione esistenziale con il dovuto spirito positivo. Piano piano però è subentrata la consapevolezza che il nemico non sta scherzando. I bollettini serali trasmettono le cifre del pericolo. [...]

Non posso fare nulla2021-03-06T10:25:28+00:00
Go to Top