About Emanuele Antonio Corvino

This author has not yet filled in any details.
So far Emanuele Antonio Corvino has created 68 blog entries.

L’Autobiografia incontra la Medicina Narrativa con “My Life in Europe”

2025-02-17T14:43:19+00:00

L’Autobiografia incontra la Medicina Narrativa con “My Life in Europe” Che la Medicina narrativa e la scrittura autobiografica siano vicine, anche geograficamente, è un dato di fatto. Ritrovarsi insieme, ad Arezzo, con Stefania Polvani, Presidente della Società Italiana di Medicina narrativa e Maria Pia Urbani, collega e facilitatrice della SIMeN, a pochi chilometri di distanza da Anghiari, dove è nata la Libera Università dell’Autobiografia (LUAA), è quantomeno emozionante. Lasciandoci andare a riflessioni sul valore della scrittura autobiografica come strumento per prendersi cura di sé in ogni momento della propria vita, anche e soprattutto nelle situazioni di fragilità e [...]

L’Autobiografia incontra la Medicina Narrativa con “My Life in Europe”2025-02-17T14:43:19+00:00

Percorso di medicina narrativa nelle epilessie

2022-03-31T10:15:08+00:00

Percorso di medicina narrativa nelle epilessie Evento patrocinato SIMeN Il Percorso di Medicina Narrativa nelle Epilessie si articola in 2 Moduli, Base ed Avanzato. Il Modulo Base si rivolge a chi non ha ricevuto a oggi ancora nessuna formazione in Medicina Narrativa e intende esplorarne categorie, metodologie e modalità di applicazione nelle epilessie. È aperto a un massimo di 25 partecipanti e gli obiettivi sono: - migliorare le capacità di ascolto delle persone in cura, dei loro nuclei famigliari, dei medici e delle intere équipe di cura; - comprendere il modo per facilitare il [...]

Percorso di medicina narrativa nelle epilessie2022-03-31T10:15:08+00:00

Effectiveness dell’intervento narrativo sulle dimensioni psicopatologiche e sull’evoluzione clinica di pazienti psichiatrici residenziali durante la Pandemia da COVID-19

2022-03-10T01:29:20+00:00

Effectiveness dell’intervento narrativo sulle dimensioni psicopatologiche e sull’evoluzione clinica di pazienti psichiatrici residenziali durante la Pandemia da COVID-19 Il rapporto tra Medicina Narrativa e Psichiatria è ancora poco esplorato, in questo studio ne è stata valutata l’efficacia pratica con un processo verificabile che ha integrato l’analisi quantitativa dei dati agli strumenti qualitativi della Medicina Narrativa.  In particolare, sono emersi risultati promettenti sull’aumentata capacità di esprimere e condividere emozioni nei pazienti e una maggiore soddisfazione degli operatori nonostante il lockdown. Non vi sono state ricadute, ricoveri o variazioni di terapia in costanza di costi assistenziali. Van Gogh: [...]

Effectiveness dell’intervento narrativo sulle dimensioni psicopatologiche e sull’evoluzione clinica di pazienti psichiatrici residenziali durante la Pandemia da COVID-192022-03-10T01:29:20+00:00

TRA IL COMUNE DI MESAGNE E SIMeN Società Italiana di Medicina Narrativa PER LA REALIZZAZIONE DI INIZIATIVE/PROGETTI CONDIVISI A SOSTEGNO DELLA CANDIDATURA DI “MESAGNE CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA” PER L’ANNO 2024

2025-02-17T14:44:27+00:00

TRA IL COMUNE DI MESAGNE E SIMeN Società Italiana di Medicina Narrativa PER LA REALIZZAZIONE DI INIZIATIVE/PROGETTI CONDIVISI A SOSTEGNO DELLA CANDIDATURA DI “MESAGNE CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA” PER L'ANNO 2024 Il Bando Capitale italiana della Cultura è un'iniziativa del MiC – Ministero della Cultura (già Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo – MiBACT) volta a incoraggiare, incoraggiare e valorizzare l'autonomia progettuale e attuativa delle città italiane nel campo della cultura affinché venga recepito in maniera più diffusa il valore della leva culturale per la coesione sociale, l'integrazione senza, [...]

TRA IL COMUNE DI MESAGNE E SIMeN Società Italiana di Medicina Narrativa PER LA REALIZZAZIONE DI INIZIATIVE/PROGETTI CONDIVISI A SOSTEGNO DELLA CANDIDATURA DI “MESAGNE CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA” PER L’ANNO 20242025-02-17T14:44:27+00:00

R-Esistere : le storie dietro ai numeri. Imparare dal Covid un nuovo paradigma di cura per il benessere dei pazienti e degli operatori sanitari

2025-03-05T02:17:33+00:00

 2022- Convegno On Line Venerdì 28/1 Pomeriggio Sabato 29/1 Mattina

R-Esistere : le storie dietro ai numeri. Imparare dal Covid un nuovo paradigma di cura per il benessere dei pazienti e degli operatori sanitari2025-03-05T02:17:33+00:00

Covid punto e accapo. Verso una ridefinizione dei paradigmi di felicità e salute

2021-11-03T01:43:16+00:00

Covid punto e accapo. Verso una ridefinizione dei paradigmi di felicità e salute Sono trascorsi due anni che hanno segnato il mondo e che non dimenticheremo, tuttavia oggi è necessario mettere un punto fermo alla parola Covid e andare a capo per ricominciare la nostra storia.Quotidianamente siamo stati esposti ai bilanci negativi fatti di morti, di malati e di perdite economiche e di rinunce incluse limitazioni delle libertà personali come mai era accaduto nel dopoguerra. Adesso è il momento dei bilanci positivi. I Soci del Gruppo Italiano Felicità e Salute Positiva si incontrano nel loro primo meeting nazionale per [...]

Covid punto e accapo. Verso una ridefinizione dei paradigmi di felicità e salute2021-11-03T01:43:16+00:00

La formazione sull’empatia funziona?

2025-03-05T02:18:56+00:00

Due giovani italiane, studentesse a Groninger, Chiara Traversa e Clarissa Guidi, raccontano come hanno indagato le Medical Humaninities e la Medicina Narrativa fino a pubblicare un interessante articolo:  “Empathy in patient care: from ‘Clinical Empathy’ to ‘Empathic Concern’” pubblicato online su Springer - Medicine, Health Care and Philosophy lo scorso primo luglio. Stefania Polvani intervista Clarissa, che ha frequentato il primo corso di 40 ore per Facilitatori di Laboratori di Medicina Narrativa organizzato da SIMeN. Si può leggere l'articolo: https://link.springer.com/content/pdf/10.1007/s11019-021-10033-4.pdf Clarissa come è nata l’idea di un articolo sull’empatia e la Medicina Narrativa?   L’idea di scrivere un articolo [...]

La formazione sull’empatia funziona?2025-03-05T02:18:56+00:00

Assemblea elettiva SIMeN – 29 maggio 2021

2025-02-17T14:46:40+00:00

Assemblea elettiva SIMeN - 29 maggio 2021 Soci candidati 119 Vincenzo Alastra voti 45 Sergio Ardis voti 57 Cristina Cenci voti 50 Mario Cerati voti 41 Massimiliano Marinelli voti 49 Massimo Milli voti 38 Raffaella Pajalich voti 40 Maddalena Pelagalli voti 42 Stefania Polvani voti 80 Nicoletta Suter voti 66 Marco Testa voti 47 Paolo Trenta voti 69 Federico Trentanove voti 60 Regolamento elettorale

Assemblea elettiva SIMeN – 29 maggio 20212025-02-17T14:46:40+00:00

A proposito di burn-out e medicina narrativa

2025-03-05T02:19:14+00:00

A proposito di burn-out e medicina narrativa A cura di Andrea Tomasini Anni fa mi misi in testa di raccogliere le testimonianze di chi aveva affrontato l’emergenza AIDS sin dall'inizio. Sfidando pregiudizi e fronteggiando il fatto che ci si doveva confrontare con una malattia infettiva nuova, rapidamente degenerativa e a esito infausto: una generazione di medici,  ricercatori e infermieri affrontò la crisi che in breve tempo divenne planetaria. Poter documentare questa Storia, fatta di tante storie di curanti e curati, di persone che cercavano una soluzione per la vita, mi sembrava potesse esser utile per trarne un qualche insegnamento [...]

A proposito di burn-out e medicina narrativa2025-03-05T02:19:14+00:00

Lavorare contro il declino dell’empatia

2025-03-05T02:19:30+00:00

Lavorare contro il declino dell’empatia A cura di Sergio Ardis Il nostro sistema di formazione universitaria trova la sua massima espressione di valutazione nell’esame. Molto spesso l’esame universitario è costruito in modo da assicurare maggior successo agli studenti che sanno ripetere meglio quanto detto dal docente, magari dopo aver “sbobinato” verbatim le lezioni, o dopo aver studiato le dispense del professore o, nei casi più fortunati, dopo aver letto quanto scritto nei libri pubblicati dal professore.  Personalmente in aula preferisco ragionare con gli studenti e nel farlo spero che un giorno siano medici o infermieri migliori di noi, migliori di me. [...]

Lavorare contro il declino dell’empatia2025-03-05T02:19:30+00:00
Go to Top