Medicina narrativa: teoria, pratica clinica e formazione

Online il 11 aprile 2025

ore 16:00

La medicina narrativa rappresenta un approccio innovativo che integra la dimensione narrativa nella pratica clinica, nella formazione e nella ricerca sanitaria. La capacità di ascoltare e comprendere le storie dei pazienti, valorizzandone le esperienze soggettive, costituisce un elemento essenziale per migliorare la qualità dell’assistenza e rafforzare la relazione tra medico e paziente. Tuttavia, affinché la medicina narrativa possa essere applicata in modo sistematico ed efficace, è necessario definirne il perimetro teorico e individuare le migliori pratiche per la sua implementazione nella clinica e nella formazione dei professionisti della salute.

La webconference si propone di rispondere a tre quesiti fondamentali:

  • Che cos’è la medicina narrativa?
  • Come viene implementata nella pratica clinica?
  • Qual è il ruolo della medicina narrativa nella formazione ed educazione dei medici?

Per offrire risposte basate su evidenze consolidate, il gruppo italiano “Felicità e salute positiva”, attraverso la sua sezione “Kalamazoo Consensus Statement Italia”, vi invita a riflettere su una review di letteratura che ha fatto una mappatura delle evidenze disponibili. Questa analisi ha incluso la letteratura internazionale degli ultimi decenni, con un particolare focus sulle esperienze italiane. L’obiettivo è quello di fornire un quadro chiaro e aggiornato sulla medicina narrativa, esplorandone i fondamenti teorici, le modalità di applicazione nella pratica clinica e il suo impatto sulla formazione professionale.

Durante la webconference, gli autori, insieme a esperti del settore, condivideranno le proprie esperienze e riflessioni, analizzando criticamente le evidenze emerse dalla letteratura e discutendo strategie per l’integrazione della medicina narrativa nei percorsi formativi e assistenziali.

Scarica gratuitamente la review

Programma
16:00 Apertura dei lavori
Sergio Ardis
15:15 Dimostrare gli effetti delle competenza tecniche relazionali.
16:30 Il metodo della review
Ilaria Palla
17:00 I risultati
Stefania Polvani
17:30 Commento critico
Maria Vaccarella
18:00 Ho letto la review e vorrei dire che… Commento e domande del pubblico.
18:15 Foto di gruppo e fine lavori

Relatori

Sergio Ardis – Segretario Nazionale Gruppo Italiano Felicità e Salute Positiva

Ilaria Palla – Autrice di Narrative Medicine: theory, clinical practice
and education – a scoping review

Stefania Polvani –  Autrice di Narrative Medicine: theory, clinical practice and education – a scoping review

Maria Vaccarella –  University of Bristol

Iscrizioni

La webconference è gratuita e aperta a tutti. Per ricevere il link è necessario compilare il form online
Medicina narrativa: teoria, pratica clinica e formazione

È una iniziativa Gruppo Italiano Felicità, con il patrocinio di AIQUAV e Aonia Edizioni

Condividi l'articolo