r-esistere2025-03-23T10:29:17+00:00

R-Esistere nel 2020

Ovvero sopravvivere, con il corpo e con le emozioni, a una emergenza che è diventata una pandemia

Esistiamo e resistiamo, più di sempre,  tra paura e coraggio, tra silenzi e grida, tra sorrisi e pianti, tra disperazione e speranza, tra luce e ombra, tra eroismo e isolamento, energia e stanchezza…

  • R-Esistere respirando,  anche se ci manca l’Ossigeno,  a ognuno in maniera diversa.

  • R-Esistere ricordando un momento, un’emozione, una persona, un luogo

  • R-Esistere raccontando come testimoni involontari di un tempo sospeso

Una situazione drammatica e mai vissuta. Imprevedibile per la comunità scientifica sia per il decorso della malattia, che per il carico umano e professionale richiesto. Ci troviamo tutti di fronte a nuove sfide relazionali, professionali ed emotive. Siamo costretti a modificare radicalmente le abitudini più comuni e a vivere  uno stato di isolamento innaturale e drammatico.

In questa situazione di emergenza l’ascolto è centrale. R-Esistere significa poter raccontare storie di malattia, trattamento e guarigione, a volte purtroppo di perdita, e a volte “solo” di quotidianità, dando voce alle persone.

Grazie alle possibilità offerte dalla Medicina Narrativa, R-Esistere è molto più che una raccolta di storie: le nostre sono Storie che fanno la Storia e che contribuiscono alla Scienza.

Le storie dietro ai numeri

L’emergenza ci impone di comprendere le tendenze del contagio giorno per giorno, di fare le migliori scelte per la comunità. E’ il momento di investire nella ricerca scientifica per comprendere il virus, per usare i farmaci, per produrre il vaccino. Ma siamo vite umane, abbiamo dei bisogni e molti ne abbiamo sopiti o sacrificati in nome della ricerca di una nuova normalità, è per questo che siamo e rimaniamo le nostre storie , dietro e accanto ai numeri.

Le storie verranno pubblicate nella loro stesura istintiva a beneficio della genuinità delle testimonianze raccolte e nel rispetto del corretto metodo di applicazione della Medicina Narrativa

Scarica qui un’anteprima di come la SIMeN, Società Italiana di Medicina Narrativa, attraverso il progetto R-Esistere, ha tentato di dare una risposta alla pandemia dal punto di vista di chi, attraverso la Medicina Narrativa e la Ricerca Qualitativa, onora le storie di pazienti, parenti, cittadini, operatori della salute creando un luogo di ascolto, ma anche materiale utile a comprendere e rivedere criticità, protocolli, organizzazioni.

Ultime storie inviate

Wanda

Wanda “mi scoccerebbe proprio morire di coronavirus”. Se ne comincia a parlare. Febbraio 2020. Lei Wanda, la mia mamma, io Lucilla, sua figlia, medico. Un medico che pensava di riuscire a proteggerla. Wanda ha 89 anni, vari acciacchi ma nulla che comprometta una mente ancora pronta e vivace, più della mia che dimentico tutto. Un concentrato di curiosità, lucidità e tanto amore per noi figlie e per una nipote luce dei suoi occhi. Sono abituata a vederla tutti i giorni dopo il lavoro, per compagnia più che per necessità, lei mi accoglie sempre con un sorriso ed uno sguardo che solo una mamma può avere, si illumina nel vedermi. Parliamo di tutto, e quell’ incontro serve a me più che a lei forse. “Mamma mi [...]

Diario breve di una pandemia

Diario breve di una pandemia Domenica bestiale Fuori il sole si affaccia a fatica, quasi volesse farsi pregare. Anche lui. Ogni piccola buona notizia cambia il mio punto di vista sull'esistenza, come ogni giorno, da quel 21 febbraio. Ora sto cercando di concentrarmi, come fossi un generale d'armata, su quali prodotti potrebbero scarseggiare nei prossimi giorni. Ho poche idee e confuse. La verità è che non vorrei avvicinarmi ad un supermercato, almeno per un po'. Ma se poi non li producono più? Siamo troppo abituati alla pappa pronta ma lavorando non saprei cos'altro fare. Scatolame, detersivi, farina, cialde del caffè (si!), biscotti, pasta, latte, frutta sotto spirito?! Se avessimo una cantina farei incetta di insaccati. Ho già il freezer pieno. In realtà i cinesi insegnano che [...]

Marzo 2020

Marzo 2020 Corpi irrigiditi dal dolore. Corpi sfiancati dalla sofferenza. Corpi abbandonati, coperti da maschere. Corpi senza volto, senza voce, senza identità. Corpi riversi su letti come sudari. Corpi assetati, affamati, infreddoliti, spaventati. Corpi alla deriva, coperti d’oro come naufraghi. Corpi che non sappiamo dove mettere: non ci sono più letti. Corpi ingombranti se cessano di vivere: servono più letti. E anche noi siamo corpi coperti da tute e maschere allieni e allineati in un mondo surreale. Inaspettata una mano si alza dal lenzuolo si infila sotto la visiera mi accarezza la fronte, l’unico pezzo di pelle scoperto. Sento il mio corpo irrigidirsi, ritrarsi, un brivido mi percorre la schiena. Mi chiedo se è paura poi l’abbandono e una lacrima cade. [...]

In collaborazione con

Go to Top